Si mobilitano Nobiltà e Cavalleria per un Convegno a Catania
Una fase rilevante della storia insulare a Palazzo Platamone sabato 20 settembre
Sabato, 20 settemre, raduno “patrizio” a Palazzo Platamone per un Convegno sulla Nobiltà e la Cavalleria in Sicilia. Storici e cultori porteranno nuova luce su un aspetto della storia locale rimasto troppo in ombra; fra questi il Conte Emilio Petrini Mansi Marchese della Fontanazza dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, l’Avv. Raffaello Cecchetti dell’Università degli studi di Pisa e l’Avv. Fausto Giumetti dell’Europea di Roma. La nobilitas e la cavalleria rappresentano una fase importantissima della storia insulare avendo caratterizzato il crogiuolo di culture mediterranee – e non solo – che si è realizzato sin dai tempi della Magna Grecia in Sicilia e che, nei secoli, ha caratterizzato i rapporti sociali, giuridici e politici del bacino del Mare Nostrum. Tutto questo rappresenta, senza dubbio, un aspetto da valorizzare, stante la sua portata storico culturale che da sempre ha contribuito ad aumentare il fascino della terra catanese nella pubblica opinione.
Durante lo svolgimento del Convegno, verrà presentato il Corso: “Diploma di Specializzazione in Diritto Nobiliare, Scienze Araldiche e Cerimoniale”, attivato per il prossimo anno accademico presso l’Ateneo Pontificio. Stante l’importanza dell’evento, che gode del Patrocinio del Comune di Catania, dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria e dell’A.N.I.O.C.
Hanno già confermato la presenza personalità dell’aristocrazia catanese, del Clero e le più alte Autorità Civili e Militari.
La Redazione
Tags: alba, catania, cavalleria, convegno, l'alba, l'alba periodico, nobiltà, palazzo platamone, pino pesce
Lun, Set 15, 2014
Eventi, Informazione