A A
RSS

Il privilegio di ascoltare Albertazzi all’“ABC” di Catania

Lun, Mag 5, 2014

Spettacolo

“Le lezioni americane” di Calvino nella superba interpretazione di un Grande del Teatro

Difficile immaginare che, varcare le soglie del Teatro “ABC” di Catania dal 13 al 16 marzo, avrebbe potuto rappresentare, per quanti erano presenti, l’occasione privilegiatissima di poter assistere ad uno degli eventi più  eletti nel panorama artistico internazionale!

Gremita interamente l’enorme sala, in contrapposizione ad uno scenario essenziale, minimalista, scarno… Una scrivania, un computer, libri sparpagliati, quadri  accatastati, una violoncellista (Anca Pavel) che a malapena si affaccia ed accenna qualche melodia, una ragazza, nel ruolo di allieva (Stefania Masala), e Lui: Giorgio Albertazzi/Italo Calvino.

Quasi in apnea, col respiro sospeso, attenti a non perdere nessuna parola o suono, il pubblico ha bevuto tutto d’un fiato uno spettacolo di quasi due ore, difficilissimo per i contenuti e per gli agganci culturali ricchi e vari ma che, per la superba maestria di questo gigante del teatro, è stato reso accessibile nella sua essenza globale a tutti, e negli infiniti dettagli, a molti.

Si tratta di Lezioni americane, un progetto affidato ad Italo Calvino e  scritte nel 1985 per le “Charles Eliot Norton Poetry Lectures” della Harvard University. Ognuna delle lezioni ha un argomento differente: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza.  L’invito era un vero evento per la nostra cultura, Calvino sarebbe stato il primo italiano a tenere quelle conferenze, preceduto negli anni dalle più grandi personalità della letteratura mondiale: T.S.Eliot, Stravinsky, Borges, Northrop Frye, Octavio Paz.

Sfortunatamente, lo scrittore morirà qualche mese prima della partenza per l’America, e le Lezioni resteranno allo stato di manoscritto, in mezzo a tutte le carte, gli appunti e gli scritti inediti.

Alcuni anni dopo, sua moglie, Esther Calvino, le fece pubblicare sotto il titolo di Lezioni americane – Six memos for the next millenium (Sei proposte per il prossimo millennio).

 «Vorrei recitare il Calvino delle Lezioni – dichiara Albertazzi in una sua intervista – opere che non sono mai state concepite per il teatro. Ho fatto mio, il simbolo augurale di Calvino per questo Millennio, l‘agile salto di un poeta-filosofo che si solleva sulla pesantezza del mondo, dimostrando che la sua gravità contiene il segreto della stessa leggerezza».

Ma mettere sulla scena un lavoro pensato per una conferenza e che prevedeva un certo target di fruitori, ha richiesto anche  un adattamento e una regia fuori dal comune, chiamando in causa un grande:  Orlando Forioso.   

«Sarà uno spettacolo costruito, appunto, con la leggerezza che dovrebbe contraddistinguere tutti i portatori sani di scrittura ed arte in generale»  spiega il regista che aggiunge: «Albertazzi diventerà Calvino e durante il racconto, la studentessa prenderà in mano una telecamera ed inizierà a riprendere tutto…».

Così Giorgio Albertazzi è il Conferenziere che attraverso le parole di Calvino guida gli spettatori in questo viaggio, un viaggio vertiginoso, alla ricerca della Leggerezza, attraverso percorsi imprevedibili ed esaltanti che si contrappongono per provenienze temporali e culturali e tenuti assieme da comuni denominatori così sottili e impercettibili eppure così evidenti e sostanziali,  grazie alla logica dotta e sapiente di Calvino, e alla magnifica traduzione narrativa e interpretativa del grande mediatore Albertazzi.

Nel lungo ed articolato argomentare sulla Leggerezza, contrapposizione tra peso corporeo della vita e astrazione sostanziale del materiale, dimensione esistenziale fondamentale e  complementare all’un tempo, habitus etico ed estetico, con cui andare incontro al nuovo millennio,  l’ Albertazzi/Calvino dà saggio continuo di una recitazione che è divenuta un tutt’uno con la condivisione dei suoi stessi dettagliati contenuti.

All’interno di un incalzare incessante di citazioni, difficili e complesse, per la modalità con cui deve porgerle al pubblico oltre che a se stesso, perché risultino convincenti nella sua logica metodologica e contenutistica, a giustificazione della premessa, Albertazzi  riesce a sorprendere oltremisura, tirando fuori dalla manica la recita di quattro assolo, quattro lunghi canti/poesie, come gemme incastonate in quella trama complessa, raffinata, condotta sui fili della ricerca e della riflessione.

«Capace di essere uno e centomila», passa con incredibile disinvoltura dall’amletico monologo Essere o non essere, di Shakespeare, a  La pioggia nel pineto, di dannunziana memoria, con toni inconsueti, calandosi quasi in un linguaggio parlato ancorché recitato o discusso ed è tutta una magnifica scoperta di possibilità interpretative.

Così, sostenuto ora  dalla filosofia dell’amore di Guido Cavalcanti, ora dall’atomismo di Lucrezio nel De rerum natura, passando attraverso la magia rinascimentale di Shakespeare e  le Metamorfosi di Ovidio, indugiando lungamente sulla Divina Commedia di Dante per poi passare a Kafka, quindi a Leopardi, e Montale e Cervantes e fondendosi in un accordo concettuale di  sublimazione appercettiva ed esperienziale con Kundera, Albertazzi/Calvino, restituisce il suo distillato meditativo ad un pubblico incredulo per tanta pienezza!

Come un venticello, uno zefiro, che coi suoi vortici passa attraverso le cose, ne rapisce il profumo e lo trasporta su altre rive, così Albertazzi conduce la sua recita, difficile, perfetta, resa possibile solo da una lunga e macerata formazione artistica che, al suo epilogo,(classe 1923, come Calvino) si fonde con la dimensione umana.

Sulla scena, il maestro di Fiesole simula la preparazione del tema della conferenza assistito da una giovane allieva, espediente ingegnoso, poiché assolve ad una funzione di mediazione: lo filma, mentre cerca di capire e seguire il filo logico delle sue riflessioni, offre delucidazioni, raccorda il flusso dello spaziare dei  pensieri, opera sintesi provvisorie di certi passaggi, per  un lavoro che si presenta  in divenire e  non ancora pronto per quella conferenza.

Allo stesso tempo, sul fondale della scena, essenziale ma  già piena di riflessioni e concetti, si susseguono immagini, frammenti  di vita  dello stesso  Albertazzi, e in questa apparente staticità, lui si muove con gesti sapienti e misurati  seguendo la cadenza che pensieri e parole gli dettano in un monologo stupendo.

Ancora una sintesi può essere operata nella lettura dei flash: la violoncellista per la musica, i quadri per la pittura, i libri per la poesia, la letteratura e la scienza e la filosofia, i filmati di vita vissuta, e la solitudine di uno studio, possono ulteriormente essere letti come segni di quei percorsi  ineludibili per conquistare il vero essenziale nettare che, partendo dalla materia, da essa stessa se ne distacca per divenire immagine della stessa in una appercezione sublime, a tratti metafisica, che pur contenendo il tutto,  non ne porta più il peso, «come il mito di Perseo che per affrontare Medusa e il suo sguardo pietrificante ne guarda il riflesso sul suo scudo».

Una immediata standing ovation segna l’ultima battuta di uno spettacolo che avrei rivisto ancora e ancora, mentre a scena chiusa, il grande artista, aggiunge ogni sera una personale riflessione legata allo spettacolo, alla vita al tempo….

Ha ancora da dare tantissimo al teatro italiano e tanto ancora avrebbero da imparare certi attori che si sentono arrivati, scambiando la buona memoria per capacità interpretative e che invece tediano oltremisura un pubblico che chiede autentica qualità e professionalità.

La simbiosi perfetta tra la straordinaria professionalità ed un testo di indiscutibile valore e a lui perfettamente congeniale, rende lo spettacolo assolutamente godibile e nobilita quel teatro impegnato che  tratta la cultura e letteratura  in modo arguto, raffinato  e per nulla stagnante.

E sono i prodotti di questo livello che riscattano, dimostrando che è tutt’altro che morto, a dispetto di tutti i tagli e i sempre più esigui finanziamenti pubblici che limitano o glissano con inaccettabile superficialità le infinite valenze culturali sociali e pedagogiche.

Norma Viscusi

Norma Viscusi

Pianista. Insegna Musica nella sc. Media Q. Maiorana di Catania. Ha conseguito anche il Magistero di Scienze Religiose presso IRSS San Luca di Catania, Facoltà di teologica di Sicilia. Il suo interesse è poliedrico: musica, arte, cultura, volontariato e giornalismo. Collabora come editorialista, freelance, con diversi periodici e quotidiani. Fra questi Freedom 24, Zona franca, l’informazione, Aetnanet, Newsicilia, l’Alba. Ha pubblicato saggi di letteratura religiosa sulla Scapigliatura, Lo spazio di Dio in Tarchetti in La letteratura e il Sacro, narrativa e teatro, cura di F. D.Tosto, vol. IV ed. ESI, 2016 Napoli e per la collana “Nuova Argileto”, La Scapigliatura. Tra solitudine e trasgressione, Lo spazio di Dio in Tarchetti, Rovani e Dossi. ed. Bastogi, 2019 Roma. Ama dedicarsi in modo particolare a recensioni musicali e teatrali.

Tags: , , , , , ,

Lascia un commento

agata rizzo alba Anna Rita Fontana arte bellini belpasso biancavilla cannizzaro carlo caputo carmelo ciccia catania cinema collura Coro lirico siciliano daniela schillaci danilo festa discarica motta film giuseppe cantavenere iti cannizzaro l'alba l'Alba ArteCulturaSocietà l'alba periodico laura cavallaro laura timpanaro libro mario incudine matteo collura misterbianco mostra motta sant'anastasia nino di guardo no discarica norma viscusi paternò patrona pdf pino pesce rosa balistreri scuola SI.RO spettacolo taormina teatro Teatro Massimo Bellini di Catania

Bacheca Periodico – Ultime Edizioni