A A
RSS

“Le Baccanti” di Euripide al Teatro Antico di Siracusa

Mer, Giu 20, 2012

Cultura, Primo Piano, Spettacolo

Erotismo, dionisiaco delirio e crudele candore nell’allestimento di Antonio Calenda

Il richiamo ad un eros selvaggio e primitivo colora l’allestimento della tragedia di Euripide, firmata da Antonio Calenda, in scena al teatro antico di Siracusa, in occasione del 48° ciclo di rappresentazioni classiche, promosso dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Un impianto scenico modernista, caratterizzato da una struttura lignea roteante e imponente, che sembra voler replicare i gradini del teatro antico di Siracusa, accoglie il coro di donne seguaci del culto di Bacco. La loro bellezza carnale, selvaggia e vitale si dispiega in movimenti coreografici, diretti da Martha Graham Dance Company, che trasudano erotismo. Nei loro volti impiastrati di bianco si legge il candore della loro crudeltà. Sono loro a fare da cornice alla storia di Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, che giunge in forma umana a Tebe, patria della madre, per punire, travolgendone le menti, quanti hanno dubitato della sua natura divina. Rese folli dal dio, le donne tebane e le figlie di Cadmo, che lo avevano misconosciuto, sono ora fuggite sui monti, per celebrare i riti dionisiaci, mentre il dio si è volutamente lasciato catturare dal re Penteo ed incatenare all’interno della sua reggia. 

Il delirio dionisiaco si diffonde per tutta la città: anche il padre di Semele, Cadmo, e l’indovino Tiresia celebrano la potenza del dio. Solo Penteo, figlio di Agave, è deciso ad opporsi alla follia ispirata da Dioniso, ma quando le donne si recano sul monte Citerone per celebrarne i misteri, si lascia convincere dal dio a seguirlo sul monte, travestito da donna, per spiarle. A questo punto, la madre di Penteo, Agave, sorella di Semele, e le Baccanti in preda al delirio dionisiaco lo scambiano per un leone e lo fanno a pezzi. Venuto al corrente dell’accaduto, Cadmo ricompone le membra di Penteo e per ultimo trova il suo capo nelle mani della madre: solo adesso Agave riconosce con orrore il figlio in quella che credeva la testa del leone, esibita come un trofeo. Compiuta la vendetta Dioniso appare a Cadmo che piange la morte di Penteo: le sventure accadute derivano dal non aver onorato la potenza del dio. Cadmo soffrirà ancora finché, mutato in drago, sposerà Armonia e troverà pace.

Se la regia di Antonio Calenda è stata elegante e raffinata, un plauso merita Daniela Giovanetti, nel ruolo di Agave, che nel tragico epilogo dell’opera ha interpretato magistralmente il mix di follia e disperazione che connota il suo personaggio. Ottima anche l’interpretazione di Daniele Griggio, nei panni del vecchio Cadmo. Non è stato, invece, alla stessa altezza l’interpretazione di Maurizio Donadoni, che dopo l’ingresso in scena non proprio esaltante nel prologo, in cui ha sfoggiato una recitazione monocorde, ha dato vita, nel finale ad un dio bacco imponente e maestoso. Buona anche l’interpretazione del giovane Massimo Nicolini, nei panni del giovane Penteo.  E intensa l’esibizione di Gaia Aprea nel ruolo di una corifea. A sottolineare il pathos della tragedia, l’accompagnamento musicale curato da Germano Mazzocchetti, che con la solennità delle sue note ha sottolineato la dimensione sacra della tragedia.

Le scene sono state realizzate da Rem Koolhaas Oma Amo, mentre la bellezza coloristica dei costumi è merito di Pier Paolo Bisleri.

Laura Timpanaro

Laura Timpanaro

Laureata in Lettere moderne, dal 2007 ha iniziato a scrivere per diverse testate locali, free press cartacee e telematiche, occupandosi principalmente di cultura e spettacoli e di cronaca locale. Ha collaborato anche con l’emittente televisiva “Video Star”. Appassionata di teatro, sia lirico che di prosa, adora in particolare il teatro contemporaneo. Si è specializzata in Filologia Moderna a marzo del 2012 discutendo una tesi su l’“Amleto” di Carmelo Bene. Segue molto anche il cinema: i suoi registi preferiti sono Kubrick, Fellini ed Almodovar. Altre sue passioni sono il fitness e i viaggi.

Lascia un commento

agata rizzo alba Anna Rita Fontana arte bellini belpasso biancavilla cannizzaro carlo caputo carmelo ciccia catania cinema collura Coro lirico siciliano daniela schillaci danilo festa discarica motta film giuseppe cantavenere iti cannizzaro l'alba l'Alba ArteCulturaSocietà l'alba periodico laura cavallaro laura timpanaro libro mario incudine matteo collura misterbianco mostra motta sant'anastasia nino di guardo no discarica norma viscusi paternò patrona pdf pino pesce rosa balistreri scuola SI.RO spettacolo taormina teatro Teatro Massimo Bellini di Catania

Bacheca Periodico – Ultime Edizioni